Posted on: Gennaio 24, 2021 Posted by: Giorgio Comments: 0
Quando:
Febbraio 8, 2021@7:00 pm–Febbraio 14, 2021@8:00 pm
2021-02-08T19:00:00-01:00
2021-02-14T20:00:00-01:00
Dove:
ONLINE - Google Meet
TEMPO DELLA MEMORIA – A futura memoria (se la memoria ha futuro): Gruppi di lettura @ ONLINE - Google Meet

Tra l’8 e il 14 febbraio saranno organizzati gruppi di lettura aperti a chiunque voglia parteciparvi e divisi per fasce d’età. Non ci sono requisiti e condizioni per partecipare, basterà aver letto il libro proposto e aprirsi alla necessità di un confronto sulle suggestioni e le riflessioni che sono scaturite dalla lettura. I gruppi di lettura si terranno on-line, bisognerà iscriversi entro il 2 febbraio p.v. scrivendo una mail all’indirizzo presidiodellibro.veglie@gmail.com

L’iscrizione servirà a organizzare i gruppi e fornire tutte le indicazioni per la partecipazione.

Di seguito i libri scelti per ogni fascia d’età:

  1. dai 7 agli 11 anni: Lorenza Farina -Anna Pedron, Il ciliegio di Isaac, edizioni Paoline
  2. dai 12 ai 15 anni: Julia Billet –Claire Fauvel, La guerra di Catherine, Mondadori
  3. dai 15 ai 19 anni: Paul Dowswll, Auslander, Feltrinelli
  4. dai 19 anni: Alberto Toscano, Gino Bartali. Una bici contro il fascismo, BaldiniCastoldi

Per info: presidiodellibro.veglie@gmail.com   –   338.1525421

È tempo di Memoria, è tempo di continuare a dirci perché oggi è ancora fondamentale ricordare.
Con il “Presidio del Libro di Veglie, Leverano, Carmiano e Salice Salentino” e in collaborazione con le Amministrazioni di Leverano, Salice Salentino e Veglie, abbiamo pensato a un piccolo, ma a nostro avviso significativo, programma per questo tempo che vogliamo attraversare grazie ai libri e alla letteratura.
Sarà impossibile vedersi e confrontarsi di persona, ma resta la possibilità di confrontarsi grazie agli strumenti informatici. E allora il nostro desiderio è quello di leggere, lasciarci provocare dai libri e così poi incontrarsi online per condividere l’esperienza della lettura.
.

La proposta per il Tempo della Memoria 2021 si inserisce pienamente nel solco di una tradizione collaudata di appuntamenti che si sono susseguiti negli anni nel nostro territorio.

A partire dalla giornata simbolica del 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, si è sempre sviluppato un percorso di consapevolezza e approfondimento in merito ad argomenti che partano dalla riflessione che fare memoria sia un dovere civico, culturale e sociale.

Questa tappa fissa del percorso annuale dei Presidi del Libro quest’anno ha come titolo: “A futura memoria (se la Memoria ha un futuro)” come il titolo di un noto libro di Leonardo Sciascia.

In ragione delle condizioni in atto, dettate dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dalle misure restrittive messe in campo per arginarla, l’attività sarà svolta online.